"ITALIA: RIPRENDERE IL FILO DELLA CRESCITA"
9 SETTEMBRE 2022
Il governo Draghi ha dato "una spinta formidabile ai processi di spesa e di riforma del paese ma rimangono tre snodi centrali da affrontare per riprendere il filo della crescita. Riguardano il malfunzionamento del mercato del lavoro, la scarsa concorrenza nel settore dei servizi che genera allo stesso tempo lavoratori poveri e posizioni di rendita inefficienti, e, prima di ogni altra questione, il basso livello di istruzione media della popolazione". Lo ha detto il direttore generale di Assonime Stefano Micossi concludendo il convegno organizzato in suo onore dalla Luiss School of European Political Economy (SEP) e dall'Assonime, mentre giunge al termine il lungo periodo, 23 anni, in cui ha guidato l'associazione delle società per azioni.
Al dibattito hanno preso parte alcuni dei principali interlocutori con i quali Assonime in questi anni ha confrontato le sue proposte in tema di fisco, modernizzazione della pubblica amministrazione, concorrenza, diritto e governance delle società, con l'obiettivo, appunto, di non perdere il "filo della crescita" del paese. È questo, tra l'altro, il titolo di un volume curato dall'economista Luca Paolazzi, presentato al convegno, che riassume in 70 contributi di altrettanti specialisti ed accademici i tanti dibattiti che hanno animato in questi anni la vita dell'associazione.
Micossi - ha ricordato la Presidente Patrizia Greco - ha avuto il merito di modernizzare Assonime nei riferimenti culturali come nei metodi di gestione allargandone i campi di interesse alle più significative aree di sviluppo della normativa europea e alle moderne teorie giuridiche di gestione dell'impresa. Sotto la sua guida l'associazione è divenuta un luogo aperto di incontri tra giuristi ed economisti di prima qualità chiamati a collaborare nei gruppi di lavoro tecnici con gli esponenti delle imprese.
Al dibattito sono intervenuti, con proprie relazioni, il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco e il presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato. Nella sua testimonianza sul ruolo dell'Assonime nel mondo delle associazioni d'impresa, il past president Luigi Abete ha ricordato come Micossi sia stato capace a cogliere la complessità dei processi associativi e come l'Assonime sia riuscita negli anni a mantenere un sistema bilanciato di rappresentanza delle imprese.
Due panel, moderati dai giornalisti Dario Di Vico e Lucia Annunziata e che hanno visto l'intervento di importanti capi-azienda come Luca Garavoglia, Francesco Starace e Matteo del Fante, hanno affrontato i temi di frontiera del "nuovo mondo globale, verde e digitale" e del futuro visto come "confronto tra diverse generazioni".