DIRITTO SOCIETARIO

​​​​​​​​

L'Area segue l'evoluzione del diritto societario e dell'impresa attraverso i cambiamenti normativi, della prassi e della giurisprudenza. Il focus dell'analisi è posto sugli aspetti della disciplina che favoriscono il rafforzamento dell'impresa sul mercato e che promuovono un'organizzazione  societaria  adeguata alle sfide e agli impegni che l'impresa deve affrontare nell'esercizio della propria attività.


I TEMI DI INTEReSSE


  • sistemi di amministrazione e controllo
  • compiti e responsabilità degli organi sociali
  • ruolo e diritti degli azionisti
  • disciplina del capitale e degli strumenti finanziari
  • bilancio, informazione societaria e informazioni non finanziarie
  • revisione legale e efficienza del sistema dei controlli societari
  • operazioni straordinarie
  • disciplina e prassi dei gruppi d'imprese
  • imprese innovative, start up e PMI
  • sostenibilità ​e società benefit
  • disciplina della crisi d’impresa
  • disciplina della responsabilità amministrativa d'impresa (d.lgs.231/2001)
  • corporate compliance
  • profili di diritto penale dell’economia 
  • riforme sulla giustizia
  • digitalizzazione del diritto societario


Assonime supporta le imprese associate nel monitoraggio dell'evoluzione normativa italiana ed europea e le assiste nell'individuazione delle migliori soluzioni alle questioni di diritto societario. L’Area a tale scopo organizza incontri individuali, gruppi di lavoro su temi di comune interesse, seminari di approfondimento, workshop e videoconferenze per illustrare novità normative e criticità applicative o per condividere soluzioni comuni in occasione di pubbliche consultazioni. Le principali novità legislative vengono commentate nelle circolari Assonime, che forniscono alle imprese un tempestivo orientamento sull’impatto delle nuove discipline e della loro applicazione. 


 I NOSTRI APPUNTAMENTI


Forum bilancio, INFORMAZIONE NON FINANZIARIA E REVISIONE

Sul tema del bilancio, dell'informazione non finanziaria e della revisione legale vengono monitorate le novità legislative - nazionali e internazionali - e le posizione degli standard setter - OIC, EFRAG, IASB - con momenti di confronto e aggiornamento periodico con le imprese associate.


DIGITALIZZAZIONE DEL DIRITTO SOCIETARIO

L’Area dedica particolare attenzione all’evoluzione dei doveri e delle responsabilità degli organi sociali di fronte ai cambiamenti culturali e operativi che interessano l’attività d’impresa e che indirizzano la gestione verso i profili di sostenibilità e digitalizzazione. In particolare, con riguardo ai profi​li di attuazione della disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità e sugli obblighi di diligenza sulle catene del valore, l’Area supporta le imprese con attività di formazione, workshop dedicati e commenti alle nuove norme. Sul sito è presente inoltre una specifica sezione dedicata al tema della sostenibilità.​


Induction Session​

L’Area diritto societario con l’Area mercato dei capitali curano un programma di formazione per i componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società quotate e neo-quotate, per fornire un percorso di alta formazione sui temi della corporate governance e della sostenibilità, in particolare sui compiti e responsabilità di amministratori e sindaci, sulle operazioni con parti correlate, sulle remunerazioni, sulla gestione dei rischi e sui rapporti con gli investitori.


Le nostre attività

L’Area segue gli aspetti della prassi e della giurisprudenza ​con un approfondimenti periodici su casi pratici di diritto societario e dell’impresa di maggior interesse e con rassegne di giurisprudenza e provvedimenti delle Autorità dedicate alla discplina della crisi d'impresa, della responsabilità amministrativa degli enti e dei contratti pubblici.

approfondisci

L'area organizza incontri periodici con le associate sui profili di attuazione della disciplina europea e nazionale sulla rendicontazione di sostenibilità e sugli obblighi di diligenza sulle catene del valore, al fine di stimolare un confronto attivo tra imprese, nonché tra imprese e istituzioni, sull'interpretazione delle nuove norme e sulla soluzione delle principali questioni applicative derivanti dall'applicazione delle stesse. Sulle stesse tematiche l'Area supporta le imprese con attività di formazione, workshop dedicati e commenti alle norme. Sul sito è presnete, inoltre, una specifica sezione dedicata al tema della sostenibilità.​

approfondisci

Continua il monitoraggio sull'applicazione della discplina della responsabilità amministrativa delle società attraverso incontri con le imprese associate e professionisti esperti della materia, al fine di individuare le aree di maggior criticità della discplina e le prospettive per il suo miglioramento, nonché per porre in luce le sinergie e i punti di contratto con altre discpline dell'ordinamento (contratti pubblici, whistleblowing, due diligence, dogane, Tax Control Framework, digitalizzazione, ecc.). È presente sul sito Assonime una sezione interamente dedicata lla materia con documenti di approfondimento e link utili. In tale sezione è altresi consultabile il Dizionario della discplina 231/2001, uno strumento interattivo che illustra per voci le questioni più rilevanti e i principi giurisprudenziali consolidati.

approfondisci

Viene costantemente monitorata l'evoluzione della disci​plina della crisi d'impresa e dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese allo scopo di individuare le principali disfunzioni delle regole e formulare proposte per rendere più efficiente il sistema delle procedure concorsuali.

approfondisci

Continua il monitoraggio sull'applicazione della discplina della responsabilità amministrativa delle società attraverso incontri con le imprese associate e professionisti esperti della materia, al fine di individuare le aree di maggior criticità della discplina e le prospettive per il suo miglioramento, nonché per porre in luce le sinergie e i punti di contratto con altre discpline dell'ordinamento (contratti pubblici, whistleblowing, due diligence, dogane, Tax Control Framework, digitalizzazione, ecc.). È presente sul sito Assonime una sezione interamente dedicata lla materia con documenti di approfondimento e link utili. In tale sezione è altresi consultabile il Dizionario della discplina 231/2001, uno strumento interattivo che illustra per voci le questioni più rilevanti e i principi giurisprudenziali consolidati.

approfondisci

INCONTRI ED
 EVENTI

Assonime organizza seminari e forum che rappresentano un momento di incontro formazione e confronto tra le imprese associate e altri operatori del mercato, nonché accademici e professionisti su temi giuridici chiave per l’operatività delle imprese. Inoltre, Assonime organizza periodicamente eventi, quali convegni e conferenze, in collaborazione con Università e istituzioni.

TUTTE LE INIZIATIVE

PUBBLICAZIONI E
 SERVIZI ONLINE

Assonime mette a disposizione, in formato elettronico, le sue pubblicazioni in materia fiscale, giuridica, societaria ed economica, accessibili con Certificato digitale:

Assonime fornisce agli utenti anche i seguenti servizi on line:

Inoltre Assonime fornisce agli utenti le password per accedere alle seguenti banche dati:

Per ulteriori informazioni contattare: ufficio associate ufficio.associate@assonime.it

IL direttore

 

Margherita Bianchini
Vice Direttore Generale

 

IL TEAM

 

Leonardo Benvenuto
Livia Brunelli
Valentina Miscischia
Maria Adele Morelli
​​Giulia Secreti

Maddalena Rabitti
(collaboratore)

link correlati

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.

I nostri

Contatti

Segreteria:
Eleonora Ricci

Tel. + 39 06.69529275
diritto.societario@assonime.it