Nato il 19 marzo 1951 è in Assonime dal 1976.
Posizioni correnti
Condirettore generale e Direttore dell'Area Fiscale dell'Assonime.
Membro del Comitato Ristretto e del Consiglio di Sorveglianza dell'OIC.
Membro del Comitato Scientifico dell'Istituto per il Governo Societario.
Membro del Consiglio Direttivo della “Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio Di Giuliomaria”.
Componente del Comitato Scientifico della rivista “Corriere Tributario” ed. IPSOA.
Componente del Comitato Scientifico della rivista “Giurisprudenza delle imposte”.
Componente del Comitato Scientifico della rivista “La gestione straordinaria delle imprese” ed. Eutekne.
Incarichi ulteriori
Membro del corpo docente del Master di II livello “A.Berliri”, diretto dal prof. Antonio Di Pietro, presso l'Università degli Studi di Bologna.
Membro del corpo docente del Master in diritto tributario dell'impresa presso l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Membro del corpo docente dell'Executive Master “EmIAS/IFRS/OIC, Il bilancio di esercizio, principi contabili nazionali, internazionali e disciplina fiscale”, LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School.
Membro del corpo docente dei master di II livello organizzati in collaborazione con l'università Bocconi per gli ufficiali superiori della Guardia di Finanza e tenuti presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Membro del corpo docente della Scuola Superiore del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Membro del corpo docente del corso di specializzazione “Il bilancio con i principi contabili internazionali IAS-IFRS” organizzato dalla Fondazione TELOS, Istituto superiore di formazione sui principi contabili e di revisione.
Precedenti incarichi
Membro della Commissione di studio per la riforma del sistema tributario istituita con apposito decreto ministeriale del 16 giugno1995.
Membro della Commissione di studio per il coordinamento tra i contenuti della riforma in materia di diritto societario e la connessa disciplina fiscale, istituita dal Ministero delle Finanze con decreto del 7 novembre 2002.
Membro della Commissione per il recepimento degli IAS/IFRS nel bilancio civile e ai fini della determinazione del reddito d'impresa istituita il 4 settembre 2007 dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Membro della Commissione per il recepimento degli IAS/IFRS nel bilancio civile e ai fini della determinazione del reddito d'impresa, istituita dall'OIC il 26 settembre 2007.
Membro della Commissione di studio A.R.C.A. organizzata da Assilea e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti avente ad oggetto il recepimento del principio Contabile IAS 17.
Titoli di studio
Laurea
cum laude in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Abilitazione all'esercizio della professione forense dal 1979.
Saggi e articoli recentemente pubblicati
Coautore del volume “Guida all'applicazione dell'IRES e dell'IRAP per le imprese IAS adopter”, ed. Assonime, 2011.
Autore del saggio “La disciplina fiscale dei dividendi e delle plus-minusvalenze su partecipazioni e strumenti similari per le imprese IAS adopter”, pubblicato in Note e studi Assonime n. 12 del 2011.
Autore del saggio “La stabile organizzazione tra profili soggettivi e territoriali”, in giurisprudenzaimposte.it, 2009, fasc. n.1 e in volume LXXXII, pp.77-108, intervento al Convegno del 21-22 settembre 2009 Assonime – LUISS “Imposta sul valore aggiunto. Aspetti economici e giuridici”.
Autore del saggio “Elusione tributaria: abuso del diritto tra norma comunitaria e norma interna”, intervento al Convegno del 10 luglio 2008 Giurisprudenza delle imposte/Assonime – LUISS in giurisprudenzaimposte.it, 2009, fasc. n.1 e in volume LXXXI, pp. 9-28.
Autore del saggio “Evoluzione della riforma IRES: considerazioni generali”, in giurisprudenzaimposte.it, 2008, fasc. n.1.
Autore del saggio “Gli IAS/IFRS e il principio della prevalenza della sostanza sulla forma” in Rivista di diritto tributario, 2006 e in AA.VV., “IAS/IFRS: la modernizzazione del diritto contabile in Italia”, Giuffré, Milano, 2007.
Autore del saggio “La nuova imposta sul reddito delle società: prime osservazioni”, Assonime, Note e Studi, 2002.
Autore dell'articolo “L'abuso e la certezza del diritto” in Corriere Tributario n. 15 del 2014, pag. 1127.
Autore del saggio “La fusione inversa produce conseguenze anche in tema di composizione del patrimonio netto ai fini fiscali?” in La gestione straordinaria delle imprese, n. 1 del 2013, pag. 32.
Autore dell'articolo “Questioni aperte in tema di costruzione e gestione di immobili” in Corriere Tributario n. 44 del 2010, pag. 3660.
Autore dell'articolo “Contrasto all'elusione e incertezza del diritto” in Dialoghi tributari n. 1 del 2009, pag. 30.
Leggi di più