Nell’attuale fase di ripresa economica, le esportazioni si confermano come un fattore trainante della crescita del nostro Paese.
In questo contesto, assume una crescente rilevanza strategica – ai fini della competitività delle imprese e dell’intero sistema economico – la conoscenza delle regole e delle procedure relative, in particolare, ai controlli all’esportazione dei prodotti e delle tecnologie c.d. a duplice uso (dual use).
Per favorire la più ampia diffusione, lo sviluppo e il consolidamento della Trade and Customs compliance – a beneficio delle imprese e delle altre categorie di operatori interessati – Assonime ha organizzato un incontro su “Il nuovo Regolamento Dual Use e la Trade Compliance delle imprese: un sistema di Export Control più moderno ed efficiente”.
All’incontro, che si è svolto il 18 novembre 2021, hanno preso parte, in qualità di relatori, rappresentanti della DG Trade (Commissione europea), dell’Autorità nazionale competente – UAMA (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione) e della Direzione Dogane (Agenzia Dogane e Monopoli).
Nel corso dell’incontro sono state illustrate le principali novità del Regolamento (UE) n. 2021/821, che ha recentemente modificato la normativa di riferimento nella materia, nonché del sistema elettronico di gestione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni all’esportazione dei beni dual use (c.d. e-Licensing) di prossima introduzione in Italia; ampio risalto è stato anche dedicato ai programmi interni di conformità (ICP), che interessano le imprese e il settore della ricerca.
Ricordiamo che è possibile rivolgere quesiti, o indicare le tematiche che si gradirebbe fossero approfondite nell’ambito delle prossime attività e iniziative che saranno promosse da Assonime in materia di export control e dual use, scrivendo a: dogane@assonime.it