NEWS LEGISLATIVE

A cura di:

  • 10/10/2023

    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 il decreto del Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) 29 settembre 2023 con il quale viene reso definitivamente operativo il sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni relative alla titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica, persone giuridiche private, trust e affini, in attuazione dell'articolo 3, comma 6 del DM n. 55/2022.

    Il decreto segna l'ultima tappa dell'iter normativo volto a dare piena attuazione al Registro dei titolari effettivi e ai relativi obblighi di comunicazione, così come disposto dal d.lgs 231/2007 in attuazione delle direttive europee in materia di antiriciclaggio.

    Al riguardo si ricorda come con il DM 11 marzo 2022, n. 55 (su cui v. news Assonime del 9 giugno 2022) il Ministero dell'Economia e delle Finanze aveva adottato il Regolamento sui titolari effettivi disciplinando il contenuto delle comunicazioni, nonché il diritto di accesso al Registro, e demandando a successivi provvedimenti la definizione degli aspetti tecnico-operativi, la qualificazione dei diritti di segreteria e l'attestazione di operatività del sistema. In attuazione di tale decreto sono stati successivamente adottati: i) il DM 12 aprile 2023 relativo alle specifiche tecniche del formato elettronico per effettuare la comunicazione;  ii) il DM 16 marzo 2023 sui modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva; iii) il DM 20 aprile 2023 sugli importi dei diritti di segreteria.

    Da ultimo, il DM 9 ottobre 2023 ha attestato l'operatività dell'intero sistema, determinando l'avvio e rendendo permanenti gli obblighi di comunicazione sulla titolarità effettiva.

    Per le società e gli enti già esistenti la prima comunicazione dovrà essere effettuata entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto, e dunque, entro l'11 dicembre 2023. Per le nuove costituzioni successive all'entrata in vigore del decreto, invece, i dati dei titolari effettivi andranno inviati entro 30 giorni dall'iscrizione ai rispettivi registri (Registro delle Imprese per le società; delle persone giuridiche per associazioni e fondazioni). Per i trust e gli istituti affini i 30 giorni decorreranno dalla data della loro costituzione. La comunicazione dovrà essere trasmessa all'Ufficio del Registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente, attraverso il modello di comunicazione unica d'impresa secondo le specifiche tecniche adottate dal MIMIT (su cui v. news Assonime 8 maggio 2023).

    I soggetti obbligati saranno, inoltre, tenuti a comunicare eventuali variazioni inerenti alla titolarità effettiva entro 30 giorni dal compimento dell'atto che dà luogo alla variazione.

    I dati comunicati dovranno, infine, essere confermati annualmente entro 12 mesi dalla data della loro prima comunicazione o dall'ultima comunicazione della loro conferma. Per le società tenute alla redazione e alla presentazione del bilancio al Registro delle Imprese la conferma dei dati potrà essere effettuata contestualmente al deposito del bilancio. 

  • Condividi:

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.