Con il Regolamento delegato (UE) n. 2023/996, adottato dalla Commissione europea lo scorso 23 febbraio e pubblicato nella G.U.U.E. n. L138 del 25 maggio 2023, è stato effettuato un aggiornamento straordinario dell'Allegato I al Regolamento (UE) n. 2021/821, recante l'elenco comune dei prodotti e delle tecnologie cc.dd. a duplice uso (EU Dual-Use Control List) rientranti nell'ambito del regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di tali prodotti e tecnologie. In vigore dal 26 maggio 2023, giorno successivo alla sua pubblicazione, il nuovo Regolamento delegato dispone, all'art. 1, la sostituzione integrale del testo dell'Allegato I, al fine di agevolarne la consultazione da parte degli operatori economici e delle Autorità competenti per il controllo.
Come si ricorderà, in occasione del consueto aggiornamento annuale dell'EU Dual-Use Control List – effettuato con il Reg. delegato (UE) n. 2023/66 (vedi News Assonime del 24 gennaio 2023), allo scopo di assicurare il pieno rispetto degli obblighi internazionali di sicurezza, garantire la trasparenza e mantenere la competitività degli operatori – era stato annunciato l'aggiornamento straordinario che oggi allinea la EU Dual-Use Control List alle decisioni prese nel corso del 2022 nell'ambito del regime multilaterale di controllo delle esportazioni incaricato di prevenire la proliferazione di prodotti chimici e biologici (Gruppo Australia). In particolare, con il Reg. delegato n. 2023/996 vengono recepite le modifiche adottate dalla sessione plenaria del Gruppo Australia, svoltasi tra il 4 e l'8 luglio 2022, che, per un necessario adeguamento a determinati agenti patogeni, dispone l'integrazione di quattro particolari "tossine marine" – brevetossine, gonyautoxins, nodularins e palitoxin, che sono naturalmente presenti negli ambienti marini, ma che possono anche essere sintetizzate e utilizzate, ad esempio, per armi biologiche – e provvede anche l'eliminazione di una voce relativa alla tossina del colera.
L'aggiornamento straordinario in parola aggiunge all'elenco dei prodotti, che necessitano di autorizzazione all'esportazione da parte delle Autorità nazionali competenti, alcune particolari tecnologie emergenti nel settore biologico, apportando anche modifiche riguardanti la rimozione e la revisione di taluni riferimenti, più alcune modifiche editoriali. Nel documento tecnico allegato sono illustrate in dettaglio le novità introdotte dal Reg. (UE) n. 2023/996.
È utile evidenziare che l'aggiornamento dell'elenco di controllo dell'UE è allineato con le misure introdotte dagli Stati Uniti: il Bureau of Industry and Security (BIS), Dipartimento del Commercio, ha infatti pubblicato la decisione "Implementation of Australia Group Decisions From 2021 and 2022 Virtual Meetings: Controls on Marine Toxins, Plant Pathogens and Biological Equipment", (Federal Register / Vol. 88, No. 10 / Tuesday, January 17, 2023), modificando i regolamenti sull'amministrazione delle esportazioni (EAR). In particolare, l'inserimento delle citate quattro tossine è coerente con la Sezione 1758 dell'Export Control Reform Act del 2018 (ECRA), relativa alle tecnologie emergenti e di base.