NEWS LEGISLATIVE

A cura di:

  • 01/06/2020

    A partire dal 1° giugno 2020 è operativo il nuovo sistema elettronico unionale "INF SP/STP" (Information Sheets Special Procedures / Information Sheets Specific Trader Portal) per la presentazione dei bollettini di informazione (INF) per le procedure speciali da parte degli operatori economici, nonché per l'approvazione e la gestione elettronica di tali bollettini da parte degli Uffici doganali.

    L'avvio del menzionato sistema elettronico costituisce un ulteriore passo avanti nello sviluppo del programma di lavoro, definito dalla Commissione europea con la Decisione (UE) n. 2019/2151 del 13 dicembre 2019 e successivo al nuovo sistema elettronico per la presentazione delle domande relative al rilascio delle ITV e al riconoscimento dello status di AEO (in News legislative Assonime del 1°ottobre 2019), volto a dare attuazione al principio stabilito nell'ambito del Codice doganale dell'Unione (CDU, istituito dal Regolamento UE n. 952/2013 del 9 ottobre 2013), secondo il quale "tutti gli scambi di informazioni, quali dichiarazioni, richieste o decisioni, tra autorità doganali nonché tra operatori economici ed autorità doganali, e l'archiviazione di tali informazioni richiesti dalla normativa doganale sono effettuati mediante procedimenti informatici" (cfr.: art. 6, par. 1, CDU in Guida doganale Assonime, par. 6.1).

     

    Con la circolare n. 10/2020 del 29 maggio 2020, l'Agenzia Dogane e Monopoli, Direzione Organizzazione e Digital Transformation, ha diramato le istruzioni operative relative al sistema unionale "INF SP/STP".

    Come evidenziato nella citata circolare, il sistema di gestione e trattamento elettronico dei bollettini di informazione (Information Sheets, INF) è articolato in due componenti distinte:

    - "INF-STP" (Specific Trader Portal), la procedura implementata nell'EU Customs Trader Portal (EUCTP), a disposizione degli operatori economici;

    - "INF-SP" (Special Procedures), il sistema con il quale l'autorità doganale effettua la gestione delle INF.

    Con particolare riferimento al sistema "INF-STP", esso è ora l'unico punto di accesso per la presentazione dei bollettini INF da parte degli operatori economici, attraverso il quale è anche possibile monitorarne la procedura. Tale sistema è raggiungibile all'indirizzo https://customs.ec.europa.eu/gtp/ e utilizzabile secondo le modalità previste dal Modello Autorizzativo Unico (MAU), predisposto per l'abilitazione ai servizi erogati sia attraverso il Portale Nazionale (PUDM – Portale Unico Dogane e Monopoli) sia tramite il Portale Europeo (TP - EU Trader Portal), come illustrato nelle note dell'Agenzia Dogane e Monopoli n. 104198 del 14 settembre 2017 e n. 147176 del 10 ottobre 2019. Nella circolare n. 10/2020 si evidenzia che l'accesso al sistema "INF-STP" è possibile utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o le credenziali SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) di livello 2; inoltre, l'operatore deve essere in possesso di un codice EORI valido e dell'autorizzazione EU INFSTP_EXECUTIVE che deve essere richiesta all'interno del predetto Portale Nazionale.

     

    L'ambito di applicazione del sistema elettronico "INF SP/STP" è indicato all'art. 271 del Reg. di esecuzione (UE) n. 2015/2447 ed esplicitato nella Circolare n. 10/2020, che elenca le procedure speciali i cui bollettini sono – dalla predetta data del 1° giugno 2020 – gestiti con tale nuovo sistema elettronico:

    - perfezionamento attivo PA (Inward Processing - IP) IM/EX che coinvolge più Stati Membri per l'importazione di merci non unionali in regime di perfezionamento attivo prima dell'esportazione dei prodotti trasformati;

     - perfezionamento attivo PA (Inward Processing - IP) EX/IM che coinvolge uno o più stati membri per l'esportazione anticipata di prodotti trasformati ottenuti da merci equivalenti in regime di perfezionamento attivo prima dell'importazione delle merci che essi sostituiscono, a norma dell'articolo 223, paragrafo 2, lettera c), del codice;

    - perfezionamento passivo PP (Outward Processing - OP) EX/IM che coinvolge uno o più stati membri, per l'esportazione di merci unionali in regime di perfezionamento passivo prima dell'importazione dei prodotti trasformati; 

     - perfezionamento passivo PP (Outward Processing - OP) IM/EX che coinvolge più stati membri per l'importazione anticipata di prodotti trasformati ottenuti da merci equivalenti in regime di perfezionamento passivo prima dell'esportazione delle merci che essi sostituiscono, a norma dell'articolo 223, paragrafo 2, lettera d), del codice.

     

    Come rilevato nella circolare n. 10/2020, il sistema elettronico "INF SP/STP" costituisce anche uno strumento di scambio di informazioni tra gli operatori economici e gli uffici doganali competenti, consentendo il recupero di una serie di informazioni utili per la trattazione dei bollettini da diverse banche dati unionali, in particolare quella delle Customs Decisions da cui sono attinte le informazioni relative alle autorizzazioni.

    Nella circolare n. 10/2020, l'Agenzia Dogane e Monopoli ha fatto anche presente che è a disposizione degli utenti (sia operatori economici, sia personale dell'Agenzia) una casella di posta elettronica (adm.helpdesk.eu@adm.gov.it) per le richieste di assistenza; a tal fine, è necessario inserire nell'oggetto della e-mail la dicitura "INF" seguita dalla descrizione del problema.

    Per agevolare l'operatività del nuovo sistema, i servizi tecnici della Commissione europea hanno reso disponibile una sezione dedicata sul sito web della DG TAXUD che include anche una guida (business guide) per gli operatori del settore, un modulo di e-learning e la sezione domande frequenti (FAQ), nonché altro materiale informativo.

  • Condividi:

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.