NEWS LEGISLATIVE

A cura di:

  • 01/10/2020

    Dal 1° ottobre 2020 è obbligatorio l'utilizzo del sistema informatizzato (c.d. LUB) predisposto dall'Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) per il tracciamento della circolazione degli oli lubrificanti nel territorio nazionale, in attuazione delle disposizioni previste dall'art. 7-bis del testo unico delle accise (TUA). Al riguardo, con avviso del 30 settembre scorso, la Direzione Organizzazione e Digital Transformation della predetta Agenzia ha reso noto che il sistema LUB è disponibile in ambiente reale all'interno della sezione "Accise" del sito ADM, precisando che le credenziali di accesso al portale unico Dogane Monopoli (PUDM) sono le stesse utilizzate per accedere all'ambiente di addestramento.

     

    È utile ricordare preliminarmente che il citato art. 7-bis è stato inserito nel TUA dall'art. 7 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 (convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157), con finalità di contrasto alle frodi che vengono attuate nel territorio nazionale mediante l'uso di taluni prodotti classificabili come oli lubrificanti, provenienti da altri Stati membri dell'Unione europea, illecitamente impiegati come carburanti per autotrazione – o, in misura minore, come combustibili per riscaldamento – previa miscelazione con altri prodotti energetici. La ratio delle disposizioni antifrode in esame risponde principalmente all'esigenza di tutelare gli interessi dell'Erario, ma anche la salute pubblica e l'ambiente, in relazione all'utilizzo tecnicamente improprio dei lubrificanti medesimi, nonché la leale concorrenza tra gli operatori del settore della vendita dei prodotti in questione.

     

    L'art. 7-bis del TUA dispone, in particolare, che la circolazione nel territorio nazionale degli oli lubrificanti di cui ai codici NC da 2710 19 81 a 2710 19 99 – e, per le preparazioni lubrificanti, di cui al codice NC 3403 – debba avvenire, nella fase antecedente all'immissione in consumo, con la scorta di un Codice Amministrativo di Riscontro (CAR), relativo a ciascun trasferimento dei menzionati prodotti, emesso dal sistema informatizzato dell'ADM e annotato sulla prescritta documentazione di trasporto.

    Il codice può essere richiesto telematicamente all'ADM non prima delle 48 ore precedenti all'introduzione dei prodotti nel territorio nazionale e comunque almeno 12 ore prima dell'introduzione stessa:

    1) dal soggetto che ne effettua la prima immissione in consumo, per i prodotti provenienti da un altro Stato membro dell'Unione europea e destinati ad essere immessi in consumo nel territorio nazionale;

    2) dal mittente dei prodotti, quando gli stessi provengono da un altro Stato membro dell'Unione europea e non sono destinati ad essere immessi in consumo nel territorio nazionale.

    In conformità con le disposizioni dell'art. 7-bis del TUA sopra illustrate, quindi, il sistema LUB svolge la funzione di telematizzare il processo di registrazione dei soggetti coinvolti, rilasciare il CAR e tracciare i trasferimenti degli oli lubrificanti.

     

    Ricordiamo che il termine di decorrenza dell'obbligo di utilizzare il sistema LUB è stato differito al 1° ottobre 2020 dalle disposizioni del c.d. Decreto Rilancio, "al fine di tenere conto della particolare situazione emergenziale dovuta alla pandemia del virus COVID-19" (v. art. 130, comma 1, lett. b), decreto-legge 19 maggio 2000, n. 34, in News Legislativa Assonime del 22 maggio 2020).

    Inoltre, per completezza, segnaliamo che le modalità di attuazione delle disposizioni di cui all'art. 7-bis del TUA sono state stabilite con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 22 aprile 2020, mentre le istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi digitali predisposti da ADM al fine di ottemperare al predetto obbligo di tracciamento della circolazione degli oli lubrificanti sono state impartite con la nota n. 257190 del 24 luglio 2020.

     

    È appena il caso di ricordare, infine, che nella medesima data del 1° ottobre 2020 è divenuto obbligatorio anche l'utilizzo del Documento di Accompagnamento Semplificato in versione elettronica (c.d. e-DAS) ai fini della circolazione, nel territorio nazionale dello Stato, di benzina e gasolio, usati come carburante, assoggettati ad accisa (in News Legislativa Assonime del 25 settembre 2020). Anche l'e-DAS, così come il sistema LUB, rappresenta un ulteriore passaggio nel processo di digitalizzazione delle procedure in materia di accise per il contrasto alle frodi nel settore dei prodotti energetici.

  • Condividi:

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.