Si è svolta martedì 30 marzo u.s. la riunione del Tavolo tecnico istituito da Assonime per favorire l'esame e l'approfondimento con le imprese delle principali tematiche in materia di Trade compliance e Export control. Alla riunione ha partecipato l'ing. Marcello Irlando, Esperto Nazionale Distaccato presso l'Unità "Trade Technology & Security" della DG TRADE della Commissione europea.
Nel corso dei lavori, gli esperti interni alle imprese hanno condiviso le prime considerazioni sulla riforma della normativa di riferimento nel settore dei prodotti e delle tecnologie c.d. a duplice uso (dual use). Al riguardo, è da evidenziare che, lo scorso 25 marzo, il Parlamento europeo ha approvato, in prima lettura, il nuovo testo del provvedimento di rifusione (recast) del Regolamento (CE) n. 428/2009, del 5 maggio 2009, che disciplina il controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito dei prodotti a duplice uso. Tale provvedimento è atteso, per la fine del mese di aprile, all'ordine del giorno del Consiglio dell'UE; la sua entrata in vigore si avrà dopo 90 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, prevista tra maggio e giugno 2021.
L'intervento dell'ing. Irlando e le considerazioni dei componenti del Tavolo tecnico hanno riguardato, tra l'altro:
- le nuove definizioni contenute nel testo del recast, anche in relazione alle disposizioni della normativa doganale di riferimento (pacchetto del Codice doganale dell'Unione, CDU);
- i programmi interni di conformità (Internal Compliance Programme, ICP), già di per sé rilevanti nell'ambito delle attività di due diligence che gli operatori saranno tenuti a svolgere nel nuovo sistema normativo di Trade control, che costituiranno anche un prerequisito ai fini dell'ottenimento di talune autorizzazioni all'esportazione (v., in particolare, la nuova autorizzazione generale dell'Unione europea per l'esportazione di tecnologie e software infragruppo, c.d. AGEU007);
- lo sviluppo dei sistemi elettronici per il rilascio e la gestione delle licenze di esportazione (c.d. e-licensing);
- l'elaborazione delle Linee guida che saranno predisposte in relazione alle disposizioni del nuovo Regolamento, con particolare riferimento agli adempimenti di due diligence ed a quelli relativi a una auspicata armonizzazione dell'interpretazione e dell'applicazione delle norme unionali.
Nel corso dei lavori è stata anche evidenziata l'importanza di predisporre, in occasione della riforma, adeguate attività di formazione e sensibilizzazione sulla materia a beneficio delle imprese.
Un ulteriore aspetto rilevante per l'operatività delle imprese, discusso durante la riunione e illustrato ampiamente dall'ing. Irlando, attiene alla sempre maggiore importanza che l'attività di classificazione dei prodotti assume ai fini della corretta applicazione della normativa doganale e dual use. L'argomento ha formato oggetto della circolare Assonime n. 8 del 2021 e sarà ulteriormente approfondito anche nell'ambito dei lavori del Tavolo tecnico.
È utile ricordare che il Tavolo tecnico sulle tematiche di Trade compliance e Export Control è stato istituito da Assonime nel 2018 nell'ambito delle attività e delle iniziative promosse dall'Associazione al fine di sostenere la competitività delle imprese italiane che operano nel commercio internazionale. Ed invero, l'evoluzione della normativa di riferimento, sia in ambito unionale che nazionale, richiede un'attenta valutazione da parte delle imprese, anche al fine di elaborare proposte volte a migliorarne l'efficacia sia sul piano sostanziale che applicativo. Il contributo delle imprese, sia in termini di competenze specifiche che di esperienza operativa, risulta quindi fondamentale per il raggiungimento di risultati concreti ed efficaci del Tavolo tecnico, che si propone anche come qualificato interlocutore delle competenti Istituzioni e Autorità, nazionali ed europee, per stabilire con esse un dialogo continuativo e propositivo, volto a semplificare l'operatività quotidiana delle imprese e a sostenerne lo sviluppo economico e competitivo
Ai lavori del Tavolo tecnico sono stati invitati a partecipare anche esponenti del mondo accademico e della ricerca, in questo periodo particolarmente coinvolti nella tematica dei programmi interni di compliance, le cui linee guida saranno a breve pubblicate, facendo seguito alla consultazione della Commissione europea del novembre 2020 ed alla adozione degli orientamenti destinati al mondo delle imprese con la Raccomandazione (UE) n. 2019/1318, del 30 luglio 2019 (sull'argomento, cfr.: Interventi e Consultazioni Assonime n. 6/2021).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a: dogane@assonime.it.