NOTE E STUDI E APPROFONDIMENTI

A cura di:

  • 01/12/2016

    Assonime ed Emittenti Titoli pubblicano l’edizione 2016 dello studio sulla corporate governance in Italia, condotto, sin dal 2001, attraverso l’analisi delle relazioni sul governo societario e sulle remunerazioni pubblicate dalle società quotate italiane per fornire informazioni sul proprio sistema di governance.

    L’indagine 2016 copre le 227 società italiane, quotate al 31 dicembre 2015 sul mercato MTA gestito da Borsa Italiana, le cui relazioni erano disponibili al 15 luglio 2016: la copertura del listino è sostanzialmente integrale.

    Oltre alla panoramica generale sulla governance delle società quotate, che esamina il grado della loro compliance con la maggior parte delle raccomandazioni contenute nel Codice di autodisciplina (ed. 2015), l’indagine contiene anche un’analisi dettagliata sulla remunerazione degli organi di amministrazione e controllo, analizzando sia le politiche adottate dagli emittenti che le remunerazioni effettivamente corrisposte ai singoli componenti degli organi sociali. L’analisi si conclude con l’esame dell’applicazione del principio comply-or-explain, dedicando una particolare attenzione alle raccomandazioni del Codice per cui è osservabile in modo oggettivo se la società è compliant o meno con singole raccomandazioni e se, in caso di non compliance totale o parziale, la società motiva le ragioni dello scostamento.

    L’indagine mostra che quantità e qualità delle informazioni fornite dalle società quotate sulle modalità di applicazione del Codice di autodisciplina sono in genere elevate e in progressivo e costante miglioramento, sia in caso di allineamento sia in caso di totale o parziale disallineamento con le raccomandazioni ivi contenute.

    L’applicazione di molte raccomandazioni del Codice è sostanzialmente integrale. I casi di scostamento sono in genere accompagnati da argomentate spiegazioni che risultano così evidenziate con chiarezza agli investitori, consentendo loro di valutarle e trarne le relative conclusioni sulle proprie decisioni di trading e/o di engagement con gli emittenti interessati.

    Per alcune raccomandazioni si riscontra ancora un grado di disapplicazione particolarmente elevato nonché una minore qualità delle informazioni e delle spiegazioni fornite per giustificarne la disapplicazione. Le aree di miglioramento più significative riguardano il ruolo del consiglio di amministrazione e del comitato per le nomine nonché alcuni aspetti specifici delle politiche per la remunerazione degli amministratori.

    La pubblicazione del Note e Studi è accompagnata da un estratto che ne riassume i punti principali e facilita la consultazione dell’edizione completa e da una sintesi in lingua inglese disponibile qui.

     

  • Condividi:

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.