NOTE E STUDI E APPROFONDIMENTI

A cura di:

  • 19/01/2024

    La guida pubblicata da Assonime fornisce un'analisi dell'attuazione dei nuovi Principi G20/OECD sulla Corporate Governance nell' attuale sistema italiano. L'obiettivo è quello di valutare l'allineamento del sistema italiano ai Principi G20/OECD e individuare possibili lacune e aree di miglioramento per offrire ai policy maker nazionali e alle imprese italiane spunti di riflessione per una possibile evoluzione delle regole e delle prassi di fonte normativa e autodisciplinare.

    APPROFONDISCI CON IL PODCAST

    L'analisi si concentra specificatamente sui principi mirati alla corporate governance delle società quotate che trovano generalmente attuazione attraverso strumenti di autoregolamentazione (Codice di Autodisciplina, statuti e regolamenti interni delle società), relativi quindi alla responsabilità del consiglio e alla governance della sostenibilità.

    Il principale messaggio che emerge dalla Guida Assonime è che l'attuale sistema italiano presenta un elevato grado di allineamento con lo standard internazionale rappresentato dai Principi G20/OECD. L'ampia revisione effettuata nel 2020 sul Codice di autodisciplina italiano ha sicuramente anticipato l'evoluzione internazionale e consentito questo sostanziale allineamento in particolare rispetto alla sostenibilità, ambito nel quale l'allineamento del quadro italiano è più forte.

    Interessanti spunti di riflessione sono suggeriti da quei principi che risultano avere un'applicazione debole: si tratta dei principi relativi all'adozione di elevati standard etici e alla responsabilità del board di assicurare la coerenza delle attività di lobbying con gli obiettivi di sostenibilità dichiarati che, sebbene non trovino attualmente un esplicito riferimento nel Codice di autodisciplina, risultano adottati nelle prassi di molte imprese italiane. Ulteriori spunti per possibili miglioramenti potrebbero provenire anche dall'analisi delle raccomandazioni facoltative attuate parzialmente o non attuate, nella Guida vengono analizzate quelle più rilevanti.

    L'analisi è corredata da una tabella che sintetizza dettagliatamente l'attuazione di tutti i 29 principi selezionati e delle 111 raccomandazioni sottostanti ai Principi G20/OECD.

    La Guida contiene un approfondimento nell' Allegato 4 che esamina l'allineamento delle raccomandazioni specifiche dei principi G20/OECD con quelle fornite nel Codice di Corporate Governance italiano e l'applicazione delle stesse da parte della società quotate italiane. Lo studio fornisce, inoltre, l'analisi dell'applicazione di raccomandazioni che trattano tematiche non esplicitamente coperte dal Codice ma ritenute rilevanti, come l'adesione a elevati standard etici e la gestione del rischio, al fine di valutare il grado di allineamento delle grandi imprese italiane.

    A questo proposito, sono state elaborate due tabelle che riassumono dettagliatamente l'analisi condotta su 17 principi G20/OECD selezionati e sulle 37 raccomandazioni ad essi sottostanti, con un riferimento, ove possibile, alla loro inclusione nel Codice di Corporate Governance italiano e alle aree soggette ad analisi per il monitoraggio.

  • Condividi:

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.