Fin dal primo anno di applicazione del Codice di autodisciplina, Assonime analizza le relazioni attraverso le quali le società italiane quotate forniscono informazioni sul proprio sistema di corporate governance.
L'indagine 2021 copre le 219 società italiane, quotate al 31 dicembre 2020 sul mercato regolamentato (MTA, ora Euronext Milano) gestito da Borsa Italiana, le cui Relazioni erano disponibili entro fine luglio 2021: la copertura del listino è sostanzialmente integrale.
Le Relazioni fanno riferimento all'applicazione delle raccomandazioni della edizione 2018 del Codice. In quest'anno di transizione verso il nuovo Codice di Corporate Governance, la nostra analisi comprende già alcuni degli elementi più innovativi della corporate governance e ne delinea le sue possibili evoluzioni (ad esempio, in materia di sostenibilità).
In base alle informazioni fornite nelle Relazioni sul governo societario, il Note e Studi offre un'analisi generale della governance delle società quotate e della loro adesione al Codice di autodisciplina, soffermandosi sugli aspetti fondamentali per una sua adeguata ed efficace applicazione e sulla qualità delle spiegazioni fornite in caso di non-compliance. Il Note e Studi offre una visione dinamica dell'evoluzione della corporate governance rilevando sia il grado di adesione alle principali best practice del Codice (attraverso il Corporate Governance Grade) sia le modalità di concreta attuazione delle singole raccomandazioni del Codice (dedicando approfondimenti mirati agli aspetti nevralgici per la buona governance delle società quotate).
L'analisi è estesa anche alla remunerazione di amministratori e sindaci, le cui informazioni sono contenute nella Relazione sulla remunerazione. A tal fine, il Note e Studi offre un esame approfondito delle politiche per la remunerazione, ponendo particolare attenzione alla loro compliance con il Codice di autodisciplina, ed esamina la struttura, le medie e le variazioni delle singole voci degli emolumenti effettivamente corrisposti ai singoli amministratori e sindaci.
Il Note e Studi è corredato da due allegati, contenenti la metodologia utilizzata per la misurazione del Corporate Governance Grade e la serie storica dei dati utilizzati per la redazione del rapporto.