Fin dal primo anno di applicazione del Codice di autodisciplina, Assonime ha analizzato le relazioni attraverso le quali le società italiane quotate forniscono informazioni sul proprio sistema di corporate governance.
L'indagine 2017 copre le 221 società italiane, quotate al 31 dicembre 2016 sul mercato MTA gestito da Borsa Italiana, le cui Relazioni erano disponibili al 15 luglio 2017: la copertura del listino è sostanzialmente integrale.
Le Relazioni fanno riferimento all'applicazione delle raccomandazioni del Codice nell'edizione approvata dal Comitato per la Corporate Governance a luglio 2015, tenuto conto della loro progressiva entrata in vigore.
Oltre a un'analisi generale sull'adesione al Codice, il Note e Studi fornisce anche un esame sulla remunerazione degli amministratori e dei sindaci, le cui informazioni sono tipicamente contenute nella Relazione sulla remunerazione. A tal fine sono esaminate sia le politiche per la remunerazione che i compensi effettivamente corrisposti ai singoli amministratori e sindaci.
Infine, l'indagine analizza l'applicazione del principio comply-or-explain, concentrando l'attenzione sulle raccomandazioni del Codice per cui è osservabile in modo oggettivo se la società è compliant o meno con singole raccomandazioni e se, in caso di non compliance totale o parziale, la società motiva le ragioni dello scostamento.
La pubblicazione del Note e Studi è accompagnata da un estratto che ne riassume i punti principali e facilita la consultazione dell'edizione completa. Le precedenti edizioni sono disponibili qui.