Il decreto legislativo 231/2001 rappresenta una delle innovazioni più significative del diritto penale moderno. Questa disciplina – introdotta nell'ordinamento italiano per adempiere ad obblighi internazionali – nasce per interrompere i fenomeni collusivi tra l'impresa e la pubblica amministrazione, e avvia una collaborazione dei privati con lo Stato in funzione di contrasto all'illegalità. La legge prevede un'onerosa responsabilità a carico dell'ente che abbia tratto vantaggio dalla commissione di un reato da parte dei propri vertici; d'altro lato, l'impresa si impegna a rafforzare i meccanismi di prevenzione dei reati all'interno della propria organizzazione, a fronte dell'aspettativa di una valutazione positiva di tale impegno organizzativo in sede di giudizio penale, finalizzata all'esonero dalla responsabilità della società. In quasi due decenni di vigenza la disciplina è cresciuta per numero di reati presupposto e temi applicativi, elaborati dalla prassi e dalla giurisprudenza.
Questa sezione contiene tutte le pubblicazioni e gli approfondimenti in materia.