Evento

Seminario Assonime - OECD su "Nomina ed elezione dei CdA in Italia: nuovi trend e prospettive future" 13 luglio Milano

Il 13 Luglio si è svolto a Milano, presso la Fondazione Cariplo, il Seminario "Nomina ed elezione dei CdA in Italia: nuovi trend e prospettive future", organizzato da Assonime e l’OECD. 

Il convegno è stato introdotto dalle relazioni del vice direttore generale di Assonime Marcello Bianchi, di Hector Lehuede dell’OECD (presentazione disponibile QUI) e del giurista Mario Stella Richter (la relazione è disponibile QUI). Sono seguite due tavole rotonde. Alla prima, coordinata dal commissario della Consob Carmine Di Noia, sono intervenuti i giuristi Lorenzo Caprio, Luca Enriques, Alberto Toffoletto e Marco Ventoruzzo. Alla seconda, coordinata dal direttore generale di Assonime Stefano Micossi, hanno preso parte Claudio Costamagna (Cassa Depositi e Prestiti), Tommaso Corcos (Assogestioni), Gian Maria Gros-Pietro (Intesa SanPaolo) e Pietro Guindani (Vodafone). Il convegno  è stato  concluso dal presidente di Assonime Maurizio Sella.

Nel corso del convegno, Mateja Milic di Assonime e Andrea Goldstein di Nomisma hanno illustrato i contenuti della ricerca Assonime - Nomisma "Analisi sulla stagione assembleare 2016 per il rinnovo del board nelle società ad elevata capitalizzazione". Lo studio ha  analizzato lo svolgimento delle assemblee ordinarie in un campione costituito dalle 27 società quotate italiane a maggiore capitalizzazione che hanno rinnovato i propri consigli di amministrazione nel 2016. Nelle società il cui modello di controllo è rappresentato da una coalizione informale - sono circa la metà del campione in termini di capitalizzazione - gli investitori istituzionali sono stati presenti con una quota di capitale sociale pari, in media, al 36,1 per cento, una percentuale circa doppia rispetto a quella della lista degli  azionisti strategici (15,6%). In linea con gli standard internazionali raccomandati dall’Ocse i board italiani si svecchiano - l’età media passa da 60 a 58 anni - e cresce il numero delle donne. Nei rinnovi dei board dell’ultima stagione assembleare circa la metà (49,2%) delle nuove nomine è rosa, una quota significativamente superiore a quella obbligatoria per legge (33%).

Materiali:

  • Relazione di Hector Lehuede QUI
  • Relazione di Mario Stella Richter QUI

  • Ricerca Assonime - Nomisma "Analisi sulla stagione assembleare 2016 per il rinnovo del board nelle società ad elevata capitalizzazione

Programma completo

Foto dell’evento online sul canale twitter di Assonime

Condividi:

Dettagli

Data

13/07/2016

Orari

02:00 - 02:00

Indirizzo

Contenuti correlati

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.