IMPRESA E CONCORRENZA

​Migliorare la qualità della normativa per l'attività d'impresa. Conoscere il mercato e le sue regole.


L'Area si occupa delle regole, nazionali ed europee, che riguardano l'attività d'impresa sul mercato e mira a promuovere il buon funzionamento delle istituzioni di regolazione e controllo. I temi di interesse riguardano i rapporti tra imprese, i rapporti tra imprese e PA e quelli tra imprese e consumatori. 


I temi di interesse

  • concorrenza e aiuti di stato
  • governo dei dati e trasformazion​e digitale​​
  • contratti pubblici
  • disciplina delle società a partecipazione pubblica
  • debiti commerciali delle PA
  • tutela del consumatore
  • protezione dei dati personali 
  • autorità indipendenti e garanzie procedurali
  • proprietà intellettuale 
  • Green Deal e politica energetica

Su questi temi l’Area assicura alle imprese associate la formazione, l’aggiornamento e la consulenza su specifici profili attraverso pareri scritti e telefonici. Partecipa attivamente al dibattito istituzionale e accademico sull’evoluzione del quadro giuridico nazionale ed europeo e svolge approfondimenti e analisi dei principali provvedimenti normativi.

ATTIVITà CORRELATE​

L'Area fornisce il proprio contributo alle consultazioni pubbliche delle istituzioni europee e delle autorità nazionali nelle materie di competenza. In particolare, nel corso del 2024 sono state elaborate, sulla base di un confronto con le imprese associate, risposte alle consultazioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato sulle regole procedurali per lo svolgimento delle indiagini conoscitive e sulle modalità di quantificazione delle sanzioni antitrust e alla consultazione della Commissione europea sull'applicazione dell'articolo 102 TFUE alle condotte abusive escludente delle imprese dominanti.

L'Area ha contribuito attraverso attività di advocacy e di policy a delinare li linee di azione dell'Associazione su questioni chiave per la politica nazionale ed europea. Nel corso del 2024 sono proseguiti gli incontri del Gruppo di lavoro su "Data Strategy europea: impatto e opportunità per le imprese", che mira a promuovere un confronto fra le imprese associate sulle opportunità offerte dal nuovo quadro regolatorio europeo in tema di utilizzo e valorizzazione dei dati nonché sulle sfide da affrontare, anche in termini di cooperazione con il settore pubblico.​

I lavori del Gruppo di Giunta rientrano in un più ampio progetto dell’Area che include anche altri aspetti chiave della Strategia europea per la trasformazione digitale, quali la regolazione delle piattaforme, l’intelligenza artificiale, l’identità digitale e la cybersecurity. Questi diversi aspetti sono trattati in una serie di circolari che forniscono alle imprese alcune prime indicazioni sulle misure organizzative e di compliance da adottare in vista dell'applicazione del perinente quadro normativo.

In tema di strategia europea per la trasformazione digitale l'Area orgnizza iniziative di approfondimento e convegni in collaborazione con la cattedra di Jean Monnet Chair in Digital Transformation and AI policy, dell'Università Europea di Roma e partecipa ai programmi di formazione dei giudici europei in materia di mercati e servizi digitali e concorrenza, finanziati dalla Commissione europea.

L'Area organizza numerose occasioni di incontro con le imprese attraverso workshop su specifici temi e anche in alcuni casi mediante la costituzione di gruppi di lavoro tecnici. Alcuni di questi gruppi sono diventati permanenti e si incontrano regolarmente.

GRUPPI DI LAVORO

Offre alle imprese associate un aggiornamento periodico sugli sviluppi della normativa, della prassi applicativa dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato e della giurisprudenza nazionale ed europea in materia di pratiche commerciali scorrette e tutela dei consumatori. 

approfondisci

Approfondisce, in collaborazione con l’area di diritto societario, i temi relativi al mercato delle commesse pubbliche. In particolare vengono analizzati, anche con esperti della materia, vari profili del nuovo Codice dei contratti pubblici, con l’obiettivo di fornire strumenti conoscitivi e operativi per l’applicazione della nuova disciplina.

approfondisci



approfondisci
approfondisci



approfondisci

INCONTRI ED
 EVENTI

Assonime organizza seminari e forum che rappresentano un momento di incontro formazione e confronto tra le imprese associate e altri operatori del mercato, nonché accademici e professionisti su temi giuridici chiave per l’operatività delle imprese. Inoltre, Assonime organizza periodicamente eventi, quali convegni e conferenze, in collaborazione con Università e istituzioni.

TUTTE LE INIZIATIVE

PUBBLICAZIONI E
 SERVIZI ONLINE

Assonime mette a disposizione, in formato elettronico, le sue pubblicazioni in materia fiscale, giuridica, societaria ed economica, accessibili con Certificato digitale:

Assonime fornisce agli utenti anche i seguenti servizi on line:

Inoltre Assonime fornisce agli utenti le password per accedere alle seguenti banche dati:

Per ulteriori informazioni contattare: ufficio associate ufficio.associate@assonime.it

IL direttore

Stefano Firpo ad interim

​il team

 

Sara Capozzi
Miriam Cassella
Raffaella Marzulli
Annalisa Oresta
Aurora Saija

link correlati

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.

I nostri

Contatti

Segreteria:
Eleonora Ricci

Tel. + 39 06.69529275
impresa.concorrenza@assonime.it