NOTE E STUDI E APPROFONDIMENTI

A cura di:

  • 02/11/2023

    ​In questo Note e Studi viene illustrata l’esperienza italiana delle Zone Economiche Speciali (ZES), a partire dalla loro istituzione nel 2017, fino alla recente riforma destinata a entrare in vigore dal 1° gennaio 2024.

    Le ZES costituiscono uno strumento di politica industriale diffuso a livello globale – ad oggi, sono circa 6.000 in tutto il mondo, con un’alta concentrazione in Cina – volto ad attirare investimenti e attività produttive all’interno dei territori nei quali sono istituite facendo leva su incentivi fiscali, semplificazioni amministrative e misure di sostegno agli investimenti.
    Il Note e Studi illustra le principali caratteristiche delle otto ZES, sei regionali e due interregionali, attualmente presenti nel territorio del Sud Italia ed effettua una prima ricognizione delle novità che caratterizzano la ZES Unica, destinata a estendere dal prossimo anno le misure di semplificazione amministrativa e il credito d’imposta per gli investimenti a tutto il Mezzogiorno, con rilevanti cambiamenti anche per quanto riguarda la governance.

  • Condividi:

Non sei associato?

Per le nostre Associate a disposizione notizie e archivi documentali sempre aggiornati.
Servizi e consulenze personalizzate pensati per rispondere ai diversi bisogni.

contattaci per associarti
tieniti aggiornato sui temi di tuo interesse

Accedi

Effettua il login per accedere alla tua area riservata e consultare il dettaglio dei documenti.